fbpx

Bene, eccoci qui con la whishlist definitiva prima di Natale, nonché l’ultima di questo 2016.
Scegliere cosa inserire è stato difficile, mi sono auto censurata con questa cosa dei 7 elementi da inserire in ogni whishlist: non ho ancora capito se sia una bene o un male, ma tant’è. Visto che però questa è la versione natalizia, sarà più ricca: quindi le categorie saranno 7, ma gli oggetti qualcuno di più: d’altronde questo mese c’è anche il mio compleanno. 😉

Cominciamo!

IL COMBO CAPPOTTO

Da un paio d’anni sono in fissa con i cappotti. In realtà mi sono sempre piaciuti, ma non mi sono mai sentita abbastanza adulta per metterli: ora che sono ufficialmente una signora, mi sento molto più a mio agio nell’indossarli e ne compro sempre di più. Ne ho 4 o 5, ognuno di un colore, di una composizione materica e di un taglio diverso: la bellezza dei cappotti è che ognuno ha la sua personalità e ti permette di esprimere tutte le sfaccettature che hai voglia di mostrare.
Altra questione non indifferente che riguarda il mio guardaroba: visto che non ho intenzione di congelarmi, scelgo sempre tutti cappotti e giacche lunghe, ma spesso vorrei indossare qualcosa di un pochino più corto, che però di solito è sportivo.
Beh credo che da ZARA potrei trovare il compromesso ideale. No?

Speriamo che sia scontato ai saldi (quelli veri però).

whishlist-dicembre--cappotto-zara

NUOVI STRUMENTI IN CUCINA

Che amo cucinare ve l’ho già detto, più di una volta, non vi ho ancora detto però quanto io ami le cose che servono per cucinare: soprattutto teglie, tegliette, taglieri, contenitori e via dicendo. Amo moltissimo anche le tazze di latta e tutto quello che ricorda un tempo passato, ma rivisitato in chiave un po’ moderna.
Quando, qualche tempo fa, ho visto questi bake sets di Enamelware su Shoppable me ne sono innamorata. Li desidero da un po’, quindi li metto in whishlist, metti che qualcuno li vede e li recapita nella mia cucina. 😉

whishlist-dicembre-teglie-shoppable-bake-set

RICETTE A VOLONTÀ

A parte amare il cibo e amare cucinarlo, mi piace moltissimo possedere libri di cucina (veri e propri ricettari) da sfogliare per prendere ispirazione, ma soprattutto saperne di più sulla storia che sta dietro quello che mangio: sulle origini dei piatti, sulle avventure che hanno avuto gli ingredienti che le compongono, sulle leggende che attorno ad essi si raccontano, sulla connessione tra il cibo e la cultura che lo circonda (e che circonda me), sul rapporto che le persone hanno con il cibo, su cosa rappresenti per loro. Ho raccolto una serie di letture che vorrei si aggiungessero con il tempo alla mia libreria, per continuare ad esplorare un mondo che è fondamentale per la vita e per la cultura.

whishlist-dicembre-libri-di-cucina-hygge

Riga in alto
1. Storia della cucina italiana – Alberto Capatti (Guido Tommasi Editore) 2. Le Fluffose – Monica Zacchia (iFood) 3. La cucina nordica – Magnus Nilsson (Phaidon)
Riga in basso
4. Il sugo della storia – Massimo Montanari (Edizioni Laterza) 5. Dietro la lasagna – Alessandra Gennaro (Gribaudo) 6. Hygge, il metodo danese dei piaceri quotidiani – Luoisa Thomsen Brits (Sperling & Kupfer) 7. La nuova cucina del Nord – Simon Bajada (Guido Tommasi Editore)

365 NUOVE STORIE DA SCRIVERE

La scelta dell’agenda, per me, ricade da anni sulla Moleskine 18 mesi: la compro per riempire le pagine di appunti, più che per segnare le cose che devo fare e pianificare la mia vita, mi piacciono le agende in cui posso esprimermi in qualche modo, per lo più scrivendoci su.
La Moleskine però normalmente la uso solo per lavoro: prendo appunti alle riunioni, mi segno le cose importanti ma non urgenti, le nuove idee, riassumo brief, segno le mie to do list. Vorrei avere un’agenda che possa anche dare spazio a idee, to do list, appunti sparsi e via dicendo che non siano legati al mio lavoro, ma che fanno parte delle mia quotidianità: facendo un lavoro multitasking è assolutamente normale che durante la giornata mi venga in mente qualcosa che sia importante da ricordare/segnare, ma che non riguardi strettamente il mio lavoro.

Ho scelto due agende che potrebbero aiutarmi in questo senso e rallegrare le mie giornata: sono la 365di2017 di Zelda e Cose da fare e 365 storie da vivere di Mr. Wonderful.

whishlist-dicembre-agenda-2017-zelda-mrwonderful

SALVAGUARDARE LA SCHIENA

Ogni giorno vado a lavorare con lo zaino: mi porto il computer sempre dietro e un sacco di altre cose. Per tenere però sottomano quello che mi serve (portafoglio, chiavi, fazzoletti) indosso sempre una borsa a tracolla piccolina: la mia schiena è contenta perché fatica meno, le mie mani sono sempre libere e posso esprimere sempre un lato un po’ più fashion (lo zaino che ho è aziendale ed è più pratico che trendy).
Ho 2 o 3 borsette che uso a rotazione e abbino a come sono vestita: allargare la collezione non mi dispiacerebbe affatto.
Ecco quindi una piccola selezione di borsette che utilizzerei volentieri ogni giorno.

whishlist-dicembre-mini-bag-borsette-tracolla

Riga in alto:
1. Pearl Funkymama Collection
2. Borsa verde militare con applicazioni – Stradivarius
3. Borsetta rossa scamosciataH&M 
4. Borsetta “no”Zara

Riga in basso:

5. Borsetta gialla scamosciataH&M
6. Borsetta rossaZara
7. Borsetta con patta intercambiabileZara
8. Borsa a secchiello scamosciata – H&M

IN WHISHLIST DA UNA VITA

Per chi non lo sapesse, quando mi avanza del tempo libero faccio video su YouTube, in polacco. Lo faccio da 4 anni ormai per tenere allenata la lingua e devo dire che è un bellissimo hobby. Mi piacerebbe però aumentare un po’ la qualità dei video che giro, oltre ad avere uno schermo in cui guardare se sono a fuoco e se mi trovo nel punto giusto della scena: per questo nella mia wishlist c’è da più di un anno questa macchina fotografica della Sony, la Alpha 5100L che nel kit di base ha compreso un obiettivo 16-55 mm. La cosa bella di questa compatta è che ha le ottiche intercambiabili: possiamo quindi trattarla quasi come una reflex (in realtà è più una bridge) senza avere però la pretesa di essere un professionista. Mi sembra un ottimo compromesso per migliorare la qualità senza esagerare con l’acquisto (non sarei in grado di usare una reflex come si deve, sarebbero soldi sprecati). Alla fotocamera assocerei un obiettivo: mi è stato consigliato il Sony SEL35F18.

fotocamera-001

IKEA A CASA MIA

Nella mia prima whishlist della serie “7 cose che vorrei” che ho scritto per questo blog, vi ho parlato del fatto che la mia casa è sempre un work in progress. Per questo Natale vorrei terminare due progetti che mi stanno a cuore da un bel po’: il primo è la testiera del letto, il secondo è la cabina armadio.
Per la testiera del letto vorrei trovare il tempo di appendere tenda e lucine che ho comprato mesi fa all’IKEA e che daranno nuova atmosfera alla mia camera (e saranno uno sfondo perfetto per i miei video), per la cabina armadio tutto quello che vorrei invece è un KALLAX, magari già montato e sistemato, dove riporre le mie borse e un sacco di altre cose che occupano spazi in maniera superflua. Che dite, ce la farò?

whishlist-dicembre-ikea

 

 Vuoi ricevere la mia newsletter?

Content Strategist Freelance, aiuto brand e aziende a comunicare meglio online.