Bene, ho saltato l’appuntamento di luglio con questa rubrica e quello di agosto si avvicina, quindi la faccio breve e riunisco 2 whishlist in 1, senza raddoppiare le cose da inserirci. In fondo è estate, bisogna star leggeri. No?
Power-outfit
Mentre mettevo insieme i pezzi di questa whishlist mi sono resa conto di averci praticamente creato un outfit dentro, senza farlo apposta peraltro.
Cominciamo dal vestito: è di New Look ed è uno di quelli che (chi mi segue su Instagram Stories lo sa) avevo provato mentre ero in Polonia, ma non comprato perché lì la maggior parte degli abiti è venduta per soddisfare le generose taglie di seno delle donne che ci vivono. Categoria di cui io non faccio parte. L’avevo quindi lasciato lì, molto a malincuore. Poi ho pensato che, sicuramente, sul sito l’avrei trovato e che no avendo mai avuto problemi di sorta con le taglie, non sarebbe successo nemmeno stavolta. Quindi alla fine l’ho comprato e mai rimandato indietro perché avevo ragione.
Ora è in saldo. Al 50%. Già.
Gli altri due elementi dell’outfit, appartengono in realtà alla categoria del make up: sono innanzitutto la cipria di Guerlain più venduta al mondo (credo), ovvero Les Meteorites [che per me esistono solo nella versione Claire], che vorrei comprare da tantissimo, ma che mi sembrano sempre troppo care (soprattutto finché ho degli altri prodotti da finire). Per l’estate sarebbe perfetta.
Secondo elemento è invece una tinta labbra, di Maybelline, che fa parte della collezione creata apposta per l’uscita di Wonder Woman al cinema (ndr il film mi è piaciuto moltissimi). Ho scoperto le tinte labbra da pochi mesi: mi chiedo come sia possibile che non ci abbia mai provato prima. Ora ne voglio una rosso fuoco, pensa te.
Per viaggiare
Anche se non ho ancora prenotato le vacanze (sigh), so già dove andare (alééééé) e, nel frattempo avrò un paio di weekend fuori porta cui dedicarmi. Ho scelto due cose, pratiche e poco ingombranti, che vorrei portare con me:
1. Un ferro da stiro da viaggio. Non ho idea di quale sia la marca migliore, né tanto meno senza quali funzionalità l’acquisto sarebbe totalmente inutile. Sta di fatto che per partecipare ad uno dei matrimoni cui sono invitata quest’anno sarebbe utile averne uno, giusto per essere sicuri di non sembrare una scappata di casa. Avete consigli? Sono tutta orecchie!
2. Una Lechtturm 1917 puntinata. Per poterci doodlare, disegnare, scribacchiare tutto quello che mi va. Ho proprio bisogno di un posto in cui sfogare la parte più artistica di me, dove incanalare l’ispirazione del momento, senza pensare che ogni segno passerà dall’altra parte del foglio rovinando il successivo. Tutti dicono che sia la migliore per farlo, voi cosa ne pensate?
Perché è la casa che me lo chiede
Vi ho già detto più di una volta che sto pensando, piano piano, a finire di arredare tutti quei dettagli di casa che ancora non sono perfetti e che solo 3 anni di convivenza potevano far emergere.
Il problema numero 1 di quest’anno è che ho ricominciato a leggere in modo esponenziale e ho finito lo spazio per i libri nella mia Billy (che poi sono una serie di porta cd che mi sono portata dietro da casa dei miei perché era l’unica cosa che ci stava in casa) e non la producono più del colore che ho io. Quindi ho un disperato bisogno di trovare soluzioni intelligenti che non occupino ulteriore suolo del mio appartamento per riporre i libri. Cosa ne pensiamo delle librerie invisibili che fanno sembrare i libri fluttuanti nell’aria?
Altra questione, sempre legata allo spazio, è che vorrei tantissimo sbizzarrirmi nel preparare ghiaccioli e gelati a stecco home made (sono intollerante al lattosio e per me sopravvivere all’estate senza gelato è un dramma). Però ho il freezer mignon e le forme quelle in verticale non ci stanno nemmeno a pagarle care. Quando ho scoperto che esistevano le forme per ghiaccioli orizzontali ho pensato che il mondo fosse un posto bellissimo.
Poi ho letto i commenti che si trovano sotto i post dei giornali sui social e mi sono un po’ ricreduta. Ma questo è un altro discorso
Disclaimer interessante per gli shopping online addicted come me.
Ho scoperto l’esistenza dei siti di cashback, che ti accreditano una percentuale di quello che hai speso online e che possono poi essere riconvertiti in soldi da spendere al raggiungimento di una certa soglia minima (di solito 50 €). Io da qualche mese sto testando BuyOn. Se volete testarlo anche voi, usate questo link https://www.buyon.it/ueieouu , vi verrà offerto un cashback iniziale di 10€. Buon shopping!