ricette facili Tag

 / Posts tagged "ricette facili"

Photo by Ella Olsson on Unsplash

Lo raccontavo nella newsletter di inizio ottobre: nell'ultimo anno una vera svolta nella mia vita è stata l'introduzione nella mia vita del meal planning.

Il meal planning è quell'ottima abitudine di organizzare il proprio menù settimanale in anticipo, pianificando ogni pasto della settimana a venire, prima di fare la spesa e in un unica sessione settimanale.
Per me è stata la svolta per vivere più serena e affrontare meglio la settimana, con meno ansie e godendomi maggiormente i pasti stessi e la loro preparazione.

In questo post vi racconto perché e come mi organizzo: sperando di darvi una mano nel prendere questa buona abitudine.

Bene, dopo aver saltato l’appuntamento di questa rubrica il mese scorso, rieccomi qui a parlarvi di quel che ho cucinato utilizzando le ricette trovate su vari foodblog. Qualcuno mi ha chiesto se posterò ricette solo di foodblog che seguo e la risposta è no. La maggior parte delle ricette che mi salvo, infatti, è scelta dopo una semplicissima ricerca su Google. Altre ricette invece le salvo dai blog che seguo, dopo averle viste sui profili social dei blogger che li gestiscono semplicemente perché mi incuriosiscono. Nonostante per tutti gennaio sia il mese del detox, io ho preparato un po’ di dolci - complici alcune cene da amici, qualche avanzo post-Feste e un sacco di tempo libero da riempire quando ho avuto la varicella e stare davanti ad uno schermo era l’ultima cosa che il mio corpo volesse fare. Quindi, partiamo!

Eccoci alla seconda puntata di "cosa ho cucinato il mese scorso": ovvero, se i food blog esistono è perché anche noi saremo in grado di ripetere le loro ricette. Questo mese mi sono sbizzarrita e di ricette ne ho preparate ben 4 tra quelle che mi ero salvata. Quindi bando alle ciance e iniziamo!

IL SALVACENA

Iniziamo con una ricetta di Robysushi che per ben due volte ha letteralmente salvato la mia cena: la millefoglie di pesto e patate, a cui aggiungerei l'aggettivo "filante". Ovviamente lo reinterpretata leggermente: in quanto salvacena, è stata riadattata con quello che c'era in casa. La modifica principale è stata quella di cambiare il formaggio da utilizzare (per questo è "filante"): non avevo l'asiago, a casa mia formaggio ce n'è poco perché io sono intollerante al lattosio e se c'è è o senza lattosio o affumicato (perché mi da meno fastidio) o stagionato (perché la percentuale di lattosio è più bassa e riesco a tollerarla). Ho sostituito l'asiago con la scamorza affumicata - quella che mi porta Cortilia - mentre tutto il resto è rimasto invariato come da ricetta.

Ed eccomi qui, con una rubrica dedicata ad una delle cose che amo di più e che fa anche parte del mio lavoro quotidiano: il cibo. Ogni giorno mi occupo di strategie e piani editoriali social per clienti nel mondo del food, in più cucinare mi piace e cerco sempre di dedicare a quest'attività un po' di tempo (ve ne avevo già parlato, ricordate?). Testo ricette trovate online, cerco di crearmi una sorta di ricettario (che per ora è una cartella di link su gmail) di cose con cui, nel mio piccolo, cerco di stupire ospiti e marito per non annoiare il palato. Ho deciso di introdurre su questo blog un appuntamento - che spero possa essere mensile -  per raccogliere le ricette in cui mi sono cimentata durante il mese passato: perché alla fine tutti vediamo pubblicate milioni di ricette online ogni mese, ma nessuno ci dice mai se siamo in grado di riprodurle, no?