fbpx

Dicembre 2016

 /  / Dicembre

Sono un'appassionata raccoglitrice di cose belle: lavorando sui social ogni giorno, mi imbatto spesso in piccole cose belle che sono pensate per fare felici le persone. Un libro particolare, un progetto unico, un modo diverso di affrontare un aspetto della vita. Ho deciso di raccoglierne qui qualcuna di quelle che nel 2016 mi è particolarmente piaciuta: sono piccole cose belle per grandi e piccini, da utilizzare separati o insieme, da vivere nella quotidianità per renderla più sorridente. Qualcosa è più futile, altro è più utile: per me sono tutti progetti o idee accomunate dalla volontà di rendere più bella la realtà, di guardare le cose da una prospettiva diversa o semplicemente di passare del tempo in compagnia di cose che ci scaldino il cuore.

COSE BELLE PER I GRANDI

PER I FUTURI GENITORI

Su Facebook si è parlato per mesi di cosa ricevono le mamme finlandesi alla nascita dei loro figli: i finlandesi sono stati etichettati come "geni", "rivoluzionari", "coloro che sanno cosa serve davvero ad una famiglia appena si allarga" e via dicendo. Lo ammetto, anche io sono rimasta affascinata da questa bella tradizione dello Stato finlandese di far scegliere alle future mamme se preferiscono un sussidio (una tantum) in denaro per la nascita del loro figlio o un kit che le rassicuri sul fatto che per i primi giorni/settimane i bimbi abbiano tutto quello che a loro serve per iniziare la loro prima e più grande avventura. E visto che non sono stata l'unica non mi sono stupita quando mi sono imbattuta nella Finnish Baby Box, un servizio che fornisce esattamente una box come quelle finlandesi, ma permette a tutto il mondo (dotato di connessione internet) di usufruirne.

Bene, eccoci qui con la whishlist definitiva prima di Natale, nonché l'ultima di questo 2016. Scegliere cosa inserire è stato difficile, mi sono auto censurata con questa cosa dei 7 elementi da inserire in ogni whishlist: non ho ancora capito se sia una bene o un male, ma tant'è. Visto che però questa è la versione natalizia, sarà più ricca: quindi le categorie saranno 7, ma gli oggetti qualcuno di più: d'altronde questo mese c'è anche il mio compleanno. ;) Cominciamo!

IL COMBO CAPPOTTO

Da un paio d'anni sono in fissa con i cappotti. In realtà mi sono sempre piaciuti, ma non mi sono mai sentita abbastanza adulta per metterli: ora che sono ufficialmente una signora, mi sento molto più a mio agio nell'indossarli e ne compro sempre di più. Ne ho 4 o 5, ognuno di un colore, di una composizione materica e di un taglio diverso: la bellezza dei cappotti è che ognuno ha la sua personalità e ti permette di esprimere tutte le sfaccettature che hai voglia di mostrare. Altra questione non indifferente che riguarda il mio guardaroba: visto che non ho intenzione di congelarmi, scelgo sempre tutti cappotti e giacche lunghe, ma spesso vorrei indossare qualcosa di un pochino più corto, che però di solito è sportivo. Beh credo che da ZARA potrei trovare il compromesso ideale. No?

Eccoci alla seconda puntata di "cosa ho cucinato il mese scorso": ovvero, se i food blog esistono è perché anche noi saremo in grado di ripetere le loro ricette. Questo mese mi sono sbizzarrita e di ricette ne ho preparate ben 4 tra quelle che mi ero salvata. Quindi bando alle ciance e iniziamo!

IL SALVACENA

Iniziamo con una ricetta di Robysushi che per ben due volte ha letteralmente salvato la mia cena: la millefoglie di pesto e patate, a cui aggiungerei l'aggettivo "filante". Ovviamente lo reinterpretata leggermente: in quanto salvacena, è stata riadattata con quello che c'era in casa. La modifica principale è stata quella di cambiare il formaggio da utilizzare (per questo è "filante"): non avevo l'asiago, a casa mia formaggio ce n'è poco perché io sono intollerante al lattosio e se c'è è o senza lattosio o affumicato (perché mi da meno fastidio) o stagionato (perché la percentuale di lattosio è più bassa e riesco a tollerarla). Ho sostituito l'asiago con la scamorza affumicata - quella che mi porta Cortilia - mentre tutto il resto è rimasto invariato come da ricetta.

Tempo di regali di Natale, tempo di acquisti. Invece di fare il solito pippone su tutte le cose che potreste acquistare, ho pensato di fare un piccolo recap di quelli che sono i trend degli acquisti online del momento che ci accompagneranno verso il nuovo anno e cercare di capire, insieme a voi, quali possono essere le motivazioni e i vantaggi di certe scelte di business. Drive to buy: la consegna che conta Accorciare il percorso intenzione-azione Verso il futuro

DRIVE TO BUY: LA CONSEGNA CHE CONTA

Secondo voi convertono di più le vendite quegli e-commerce che offrono la consegna ai propri consumatori o quelli che promettono di scartare il pacchettino il giorno dopo l’effettuazione dell’acquisto? A quanto pare la consegna gratis batte il next day delivery 1 a 0: questo infatti è uno dei dati più rilevanti emersi dalla ricerca condotta da Global Web Index sul Q3 2016. global-web-index-ecommerce-delivery