Content Marketing: contenuti di valore con i social trend
Sui social media si parla spesso di “cavalcare un trend”.
Arriva il nuovo Feed Instagram: c’è da preoccuparsi?
Adam Mosseri, Head of Instagram, ha recentemente annunciato che la
Talenti Serpenti: perché non serve avere talento per essere creativi
Questo articolo è una trascrizione, leggermente rivista della puntata del
Meal planning : come organizzare il menù della settimana
Photo by Ella Olsson on Unsplash
Lo raccontavo nella newsletter di inizio ottobre: nell'ultimo anno una vera svolta nella mia vita è stata l'introduzione nella mia vita del meal planning.
Il meal planning è quell'ottima abitudine di organizzare il proprio menù settimanale in anticipo, pianificando ogni pasto della settimana a venire, prima di fare la spesa e in un unica sessione settimanale.
Per me è stata la svolta per vivere più serena e affrontare meglio la settimana, con meno ansie e godendomi maggiormente i pasti stessi e la loro preparazione.
In questo post vi racconto perché e come mi organizzo: sperando di darvi una mano nel prendere questa buona abitudine.
Semi e frutti: aprile 2019
Come va il podcast?
Grafiche minimal per la cameretta dei bimbi
Non so voi, ma io faccio sempre una gran fatica a trovare online dei quadretti che mi piacciano al 100% da appendere in casa. Da quando è arrivato Leonardo poi, trovo che arredare la sua cameretta sia più difficile di quanto avessi immaginato. Ho trovato qualcosina su Desenio che ho acquistato e mi è piaciuto, ma poi nient'altro (e di spazio sulle pareti ne abbiamo ancora molto). Così, mentre pasticciavo qua e là con altre cose, ho provato a creare qualcosa di molto semplice da appendere sopra il suo letto: volevo una scritta minimal, ma aggraziata, qualcosa che rappresentasse il suo carattere, ma fosse anche un po' un augurio.
Recensioni #allabuona: Trattoria Fermata Nizza (Torino)
È capitato così: sono andata a fare una presentazione da un cliente, insieme a due colleghe. La presentazione è durata più del previsto e invece di rientrare subito in ufficio (rischiando di mangiare gli “avanzi” degli altri dipendenti in zona) abbiamo deciso di trovare un posto vicino alla sede del cliente per mangiare qualcosa con più calma e soddisfazione.
Ognuna di noi ha dei “disagi alimentari”: intolleranze, cibi che deve evitare, regimi da seguire. Trovare un posto che riesca a metterci d’accordo non é semplicissimo, quindi la ricerca poteva essere complicata in una zona che non conosciamo bene, né frequentiamo regolarmente. E, invece, siamo state fortunate.Semi e frutti: marzo 2019
9 libri e qualche consiglio per superare il “blocco del lettore”
Qualche anno fa, mi sono accorta di essere arrivata a far parte di quella percentuale di italiani che non leggeva più di un libro all’anno (sempre che riuscissi a finirlo) e me ne sono vergognata. Non perché abbia aspirazioni intellettualoidi, ma perché leggere mi piace e, non facendolo, mi stavo privando di qualcosa d’importante PER ME. Riprendere la lettura è stato difficilissimo, un processo lungo, non aiutato dall’arrivo degli smartphone nella mia vita, né tanto meno da un lavoro come il mio che può essere davvero totalizzante in certi periodi. Ma ce l’ho fatta e sono passata da 0-1 libri massimo l’anno a leggerne qualcuno in più, a volte 5 o 6 a volte 10: non sarò mai una grande lettrice, ci sono troppe cose che mi piace fare nel tempo libero e voglio fare un po’ di ogni una quando posso, ma sono molto soddisfatta del risultato ottenuto - tanto da pensare che potevo condividere qui qualche suggerimento (anche di lettura). Quindi, per chi è questo articolo?
- Per chi ha poco tempo libero, ma ogni tanto vuole dedicarlo alla lettura (chi lavora tanto, ma anche mamme e papà di bimbi piccoli che non giocano ancora da soli)
- Per chi vorrebbe riprendere a leggere con maggiore regolarità, ma non sa da che parte iniziare *Spoiler: l’importante è iniziare*
- Per chi è un lettore *grande o piccolo chi se ne frega* ed è in cerca di nuove ispirazioni
Semi e frutti: febbraio 2019
Anche questo mese ho collezionato qui e là delle cosette interessanti, fatto qualche riflessione sul mio modo di fare blogging e messo insieme il primo pezzetto di palinsesto per il podcast. Vi aggiorno su tutto, qui di seguito! Buona lettura.